ATTIVITA’ SCIENTIFICA (dal 2000)

 

Temi di ricerca recenti

 

Microbiologia degli alimenti volta allo studio degli effetti della microstruttura dei prodotti sull’inattivazione, la sopravvivenza e la crescita di microrganismi patogeni. Proprietà di superficie di batteri sporigeni e conseguenze in termini di adesività alle superfici. Germinazione di spore di Bacillus e modulazione della stessa in relazione a fattori intrinseci ed estrinseci. Modellazione matematica della crescita/devitalizzazione microbica e sviluppo di applicazioni web. Marker biochimici di qualità per prodotti carnei ed ittici.

 

Progetti e contratti finanziati

 

Progetto cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR): “Studio e caratterizzazione di film di potenziale interesse agro-industriale da idrocolloidi di origine vegetale e/o microbica; Unità operativa dell’Università degli Studi di Udine, 2000-2004.

 

Progetto cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR): “Studi e caratterizzazione di film edibili a matrice proteica”; Unità operativa dell’Università degli Studi di Udine, 2002-2004.

 

Progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: “Salubrità e stabilità di salami biologici”, 2002.

 

Progetto cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR): “Uso di film edibili con caratteristiche barriera all'acqua quali elementi funzionali per la salvaguardia delle proprietà organolettiche di prodotti alimentari multifasici”; Unità operativa dell’Università degli Studi di Udine, 2005-2007.

 

Progetto cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR): “Strategie di intervento per il controllo della contaminazione microbica delle carni avicole”; Unità operativa dell’Università degli Studi di Udine, 2007-2009.

 

Progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Contributi per la realizzazione di progetti di ricerca scientifica, applicata o industriale di elevato impatto sistemico per il settore produttivo, del welfare e della pubblica amministrazione e di diffusione dei risultati della ricerca - L.R. 26/2005, art. 23; DPReg 4.05.2007. Collaborazione al progetto”: Innovazione ed ottimizzazione nella filiera del prosciutto crudo tipico”, 2010-2011.

 

Progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Obiettivo competitività regionale e occupazione, Asse 1, Attività 1.1.a.2 “Incentivazione alla ricerca industriale, sviluppo e innovazione delle imprese - Settore industria, ai sensi del POR FESR 2007-2013. Sub-contractor per il progetto “Creazione di un processo innovativo di monitoraggio e gestione della qualità di prodotti alimentari freschi refrigerati”. 2010-2012.

 

Progetto finanziato dal Ministero dell’Agricoltura (MiPAAF): "MIERI, miniaturizzazione e semplificazione di linee di processo per piccole produzioni agricole ed uso di fonti energetiche rinnovabili"; Unità operativa dell’Università degli Studi di Udine: Aspetti tecnologici, di igiene e sicurezza ed energetici per produzione di alimenti di origine animale e vegetale su piccola scala, 2008-2013.

 

Progetto PoCN (Proof of Concept Network) gestito dall’ AREA Science Park (Trieste) e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR): Modello predittivo semplificato per la valutazione del rischio microbiologico da alimenti, 2014-2015.

 

Contratto di coordinamento per la realizzazione del Piano Fondimpresa 3/2015 dal titolo “Food Enterprise Innovation”: lo sviluppo dei prodotti agroalimentari e il miglioramento dei processi di lavorazione e packaging”. 2017.

 

Contratto per lo sviluppo sperimentale di un sistema di “Food Shelf life Management” mediante modelli matematici predittivi e analisi comparate con “Challeng testing”. Attività 1.3.a; Incentivi alle Imprese per Attività Collaborativa di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale – Aree di Specializzazione Agroalimentare e Filiere Produttive Strategiche, a valere sui finanziamenti Regione Friuli Venezia Giulia P.O.R. FESR 2014-2020; 2017-2018.

 

Contratto di coordinamento per la realizzazione del Piano Fondimpresa 2/2016 dal titolo: “Health Food Innovation” - sviluppo di un nuovo prodotto industriale per il fast lunch”. 2018.

 

Contratto per uno studio finalizzato: Ricerca di soluzioni di packaging attivo e formulazioni innovative di burger di trota per una elevata shelf life. Attività 1.3.a; Incentivi alle Imprese per Attività Collaborativa di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale- Regione Friuli Venezia Giulia - POR FESR 2014-2020. 2018-2020.

 

Valutatore di progetti

 

Valutatore per il Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR)- Progetti Cofin.

 

Valutatore per Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR)- progetti FIRB

 

Valutazione di programma di interesse nazionale, Università degli Studi di Padova: “Applicazione di metodiche molecolari per l’individuazione di frodi e tipizzazione di prodotto nel settore agro-alimentare”.

 

Valutazione di un programma internazionale, University of Leuven - Research Counsil (Katholieke Universiteit Leuven): “From experimental to mathematical modelling methodologies to predict microbiological food safety and quality: microbial dynamics under heat stress and in structured media” from Geeraerd Annemie.

 

 

Attività di referaggio

 

Per le seguenti riviste scientifiche:

 

Applied and Environmental Microbiology,

International Journal of Food Microbiology,

Food Microbiology,

Research in Microbiology;

Food Biophysics,

Journal of Basic Microbiology;

Italian Journal of Food Science.